Anno
2021
Cliente
OPPO
OPPO, Bamboo (竹) Ring :||
Sulla base della reciproca consonanza di filosofia del Design, OPPO collabora con l’architetto Giapponese Kengo Kuma per presentare l’installazione multisensoriale Bamboo (竹) Ring :|| Weaving a Symphony of Lightness and Form (“Take Wa”, “竹わ”) al Cortile dei Bagni dell’Università degli Studi di Milano di Interni Creative Connections durante la Milano Design Week. L’installazione rappresenta un’evoluzione di ‘Bamboo (竹) Ring: Weaving into Lightness’ presentata da OPPO e London Design Festival nel 2019 al Museo V&A, curata da Clare Farrow e sviluppata dal Kuma Lab dell’Università di Tokyo guidatoda Toshiki Hirano.
Per la Milano Design Week 2021 viene intrecciato un nuovo strato di tecnologia per trasformare gli anelli in strumenti musicali e suonare una partitura ispirata al ciclo delle stagioni, sviluppata da Musicity e la violinista/compositrice Midori Komachi con il suo violino (costruito nel 1920 a Milano ed aggiornato esso stessocon elementi in fibra di carbonio) ed elementi sonori da OPPO Color OS e la sua applicazione di benessere digitale O Relax.
OPPO considera la tecnologia una forma d’arte. Attraverso le “Creative Connections” tra Natura, Tecnologia, le Arti e la storia del Cortile dei Bagni di Filarete, OPPO si auguradi espandere i confini della creatività ed avvicinarci l’un l’altro attraverso la bellezza, la meditazione e le emozioni.

Nella collaborazione con Oppo per Bamboo (竹) Ring :|| Weaving a Symphony of Lightness and Form abbiamo voluto raccontare a 360° l’installazione di Kengo Kuma, concependo la stessa come un elemento vivente che, integrandosi con la tecnologia Oppo, potesse interagire con location, suono, musica, e visitatori.
Durante lo sviluppo del key visual abbiamo esplorato la forma di Bamboo Ring, lavorando ad una sintesi concettuale della stessa. La grafica dei poster, dei save the date, del leaflet e di tutti i materiali di comunicazione è stata concepita per restituire la percezione di movimento, giocando con la ripetizione variabile delle forme.
Nella sua versione animata, la grafica, ha invece voluto amplificare visivamente la presenza vibrante e costante dell’elemento sonoro, parte integrante e fondamentale dell’installazione.









L’official shooting, realizzato da Andrea Martiradonna, si è focalizzato sul dialogo in atto tra l’installazione e la location del Chiostro dei Bagni, valorizzando l’armonia tra le diverse forme. Questo dialogo è stato arricchito e completato dalla presenza della figura umana che esplora e interagisce con Bamboo Ring.







La produzione video è un racconto attento e dettagliato dell’installazione, attraverso una narrazione a capitoli: partendo dal teaser che ha introdotto con toni poetici l’installazione, siamo passati a raccontare la fase di allestimento, per poi dar voce a tutti i protagonisti principali (Kengo Kuma, Midori Komachi e Roberto Ruffoni), scendendo in profondità per meglio comprendere le idee con sono alla base della nascita e messa in opera di Bamboo Ring.
L’intera produzione è stata traslata nell’ottica di una narrazione sul piano social. I contenuti realizzati prima e durante l’evento hanno scandito in modo rapido e puntuale l’attività del profilo Instagram di Oppo e di tutti gli altri canali social.
Abbiamo inoltre coinvolto l’influencer Otto Climan, esperto nel campo del design e della tecnologia, per raccontare in modo diretto e coinvolgente i punti salienti della giornata nella quale si sono svolti la Lecture di Kengo Kuma, il Workshop del Politecnico di Milano coordinato dal Prof. Marco Imperadori e la live performance di Midori Komachi.
Il progetto si è concluso con la produzione di un documentario che racconta l’itinerario completo di Bamboo Ring. Da Londra a Milano, e poi ad Arte Sella (Treviso) l’opera di Kengo Kuma ha attraversato luoghi, persone e tecnologie.
Federico Mauro Creative and art director
Giovanni Sellari Project manager
Isabella Conticello Graphic design assistant
Giacomo Costa Film director, drone pilot and editor
Mario Zanetta Director of photography
Sebastiano Scala Camera operator
Angelo Ubbiali Sound engineer
Diego Boffelli Motion design
Andrea Martiradonna Photographer (official shooting)
Tommaso Cimarelli Photographer (reportage)
Simon Fiorentino Photographer (reportage)
Al Laboratorio Print service