Anno

2022

Cliente

Assisi International School

Assisi International School

Assisi International School è una scuola bilingue di Metodo Montessori che offre una formazione continua dalla Sezione primavera fino alla Scuola secondaria di primo grado. È un progetto nato nel 2009 dall’esperienza decennale della Fondazione Patrizio Paoletti, ente di ricerca neuroscientifica e psicopedagogica che ha lo scopo di sviluppare e rendere fruibili strumenti educativi e didattici per il pieno sviluppo dei potenziali di bambini e adulti. Per AIS abbiamo prodotto due video che raccontano questo innovativo percorso formativo da due punti di vista diversi ma complementari: il primo è una narrazione della crescita umana e sociale dei suoi studenti, il secondo del metodo didattico.

La crescita umana e sociale di ogni studente è un lungo processo evolutivo che passa principalmente dalle relazioni che questo instaura, negli anni della formazione scolastica, con l’ambiente circostante, gli insegnanti e i compagni di classe. Abbiamo, in tal senso, raccontato lo sviluppo di queste relazioni, attraverso una narrazione in prima persona di un ex studente. Guidati dalla sua voce, siamo tornati tra i banchi di scuola per rivivere l’intero percorso scolastico, sovrapponendo i suoi ricordi personali con le immagini attuali della scuola, in una emozionante fusione tra passato e presente.

La crescita formativa è il risultato di un percorso didattico definito e strutturato. Tutto parte dalla stimolazione della manualità che, grazie a materiali specifici, trasforma quello che può sembrare un gioco in lavoro. Per raccontare la progressiva crescita delle abilità dello studente ci siamo concentrati proprio sull’uso delle mani, attraverso una visione zenitale del banco di scuola, per restituire sia la sensazione di una crescita continua e omogenea che il POV degli alunni. Per meglio evidenziare le fasi di passaggio tra le diverse fasce d’età abbiamo invece fatto ricorso a una serie di illustrazioni animate che, di volta in volta, sono diventate sempre più complesse e articolate, a simulare lo sviluppo delle capacità cognitive frutto del processo formativo.

Giovanni Sellari Coordinamento

Federico Mauro Direzione creativa
Mario Zanetta DoP e colorist

Eugenia Ciaramitaro Illustrazione e motion design

Sebastiano Scala Editing