Dario Fo, il Maestro dei pennelli. Come il Premio Nobel dipingeva il suo teatro attraverso 70 opere inedite.

Settanta quadri, settanta opere uniche disegnate e dipinte dal Premio Nobel Dario Fo durante i suoi lunghi soggiorni estivi a casa Grassi, a Cesenatico. Ogni quadro è una “prova di regia” degli spettacoli teatrali che il Nobel per la Letteratura 1997 avrebbe messo in scena per la prima volta pochi giorni dopo averlo realizzato. A ogni quadro l’autore di questo libro ha affiancato una brevissima trama dello spettacolo e qualche aneddoto dei suoi ricordi delle tante giornate passate insieme a colui che si definì “attore dilettante e pittore professionista”. Dario Fo e Franca Rame hanno lasciato un segno profondo nella cultura, nell’arte e nella politica non solo italiana. La forza del riscatto sociale, il dileggio del potere, la necessità di restituire la dignità agli oppressi permeano ogni pagina di questo libro.

1 — Punctum

Per Il Randagio Edizioni abbiamo curato l’impaginazione del libro. Le opere di Dario Fo e i racconti di Fabio Grassi sono cuciti tra loro, un po’ come i ritagli di stoffa che ricoprono il costume di Arlecchino. Ritagli di vita in questo caso, che hanno tenuto uniti il “sommo giullare” e l’autore del libro da una profonda stima e una reciproca amicizia.

2 — Punctum
3 — Punctum
4 — Punctum
5 — Punctum
6 — Punctum
7 — Punctum
8 — Punctum
9 — Punctum

Acquista una copia del libro su Mondadori o Feltrinelli.

Art direction Federico Mauro

Si ringraziano Giovanni Scafoglio e Fabio Grassi